Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 883 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi, utilizzare dati limitati per la selezione dei contenuti, garantire la sicurezza, prevenire e rilevare frodi, correggere errori, erogare e presentare pubblicità e contenuto, salvare e comunicare le scelte sulla privacy, abbinare e combinare dati provenienti da altre fonti di dati, collegare diversi dispositivi, identificare i dispositivi in base alle informazioni trasmesse automaticamente, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi, scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Scrivere codice HTML e CSS con ChatGPT

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, arrivando a supportare anche lo sviluppo web. Ma cosa succede se affidiamo a ChatGPT il compito di scrivere un’intera pagina HTML e CSS? In questo articolo, metteremo alla prova l’AI per vedere se è davvero in grado di generare un codice valido e utilizzabile per un sito web.

La domanda è: È possibile scrivere codice HTML e CSS con ChatGPT?

La Risposta è: si.

Il test: cosa vogliamo creare?

L’obiettivo è semplice: chiedere a ChatGPT di generare il codice per una landing page minimalista, completa di intestazione, sezione principale e footer. La pagina dovrà essere responsive, avere uno stile pulito e rispettare le best practice del web design.

Prompt inviato a ChatGPT

Per questo test, ho utilizzato il seguente prompt:

“Genera un codice HTML e CSS per una landing page moderna, con un’intestazione, una sezione principale con un titolo e un pulsante call-to-action, e un footer semplice. La pagina deve essere responsive e avere un design pulito.”

HTML

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
    <meta charset="UTF-8">
    <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
    <title>Landing Page AI</title>
    <link rel="stylesheet" href="styles.css">
</head>
<body>
    <header>
        <h1>Benvenuto nella nostra Landing Page</h1>
    </header>
    <main>
        <h2>Scopri il nostro servizio</h2>
        <p>Una soluzione innovativa per il tuo business.</p>
        <a href="#" class="cta">Scopri di più</a>
    </main>
    <footer>
        <p>&copy; 2025 Tutti i diritti riservati.</p>
    </footer>
</body>
</html>

CSS

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
body {
font-family: Arial, sans-serif;
text-align: center;
margin: 0;
padding: 0;
}
 
header {
background: #007BFF;
color: white;
padding: 20px;
}
 
main {
padding: 50px 20px;
}
 
.cta {
display: inline-block;
padding: 10px 20px;
background: #007BFF;
color: white;
text-decoration: none;
border-radius: 5px;
margin-top: 20px;
}
 
footer {
background: #f1f1f1;
padding: 10px;
margin-top: 20px;
}

Analisi del codice

Aspetti positivi

  • Struttura chiara: Il codice HTML è ben organizzato e segue una logica intuitiva.
  • Design semplice ma efficace: Il CSS fornisce uno stile minimale ma funzionale.
  • Mobile-friendly: La pagina è responsive grazie a un layout flessibile e a elementi con larghezza fluida.

Cosa migliorare

  • Manca una migliore gestione del layout: Il codice potrebbe beneficiare di Flexbox o Grid CSS per un controllo più preciso.
  • Colori e tipografia molto basilari: L’uso di una palette di colori più varia e font personalizzati migliorerebbe il design.
  • SEO e accessibilità: Mancano descrizioni ALT per immagini e tag meta ottimizzati.

Conclusione: ChatGPT può sostituire un web designer?

ChatGPT ha dimostrato di essere in grado di generare un codice HTML e CSS di base, utile per prototipi e progetti semplici. Tuttavia, per siti complessi e con un forte focus sul design, l’intervento umano resta indispensabile.